MARNE E CALCARENITI DEL TORRENTE TRENICO
Torbiditi marnoso-calcaree e marnoso-arenacee, in strati da medi a molto spessi, tabulari; marne grigie chiare in livelli spessi e argilliti sottilmente laminate, da grigio chiare a scure, raramente rossatre nella parte inferiore; areniti frequentemente carbonatiche, grigie, da medie a fini; A/P variabile da poco maggiore a molto minore di 1. Nella parte inferiore sono talora presenti liste e noduli di selce scura.
Intensa deformazione fragile pervasiva, con clivaggio tipo pencil slate e frequenti vene di calcite interstrato, che favoriscono un'intensa alterazione fino ad una completa decarbonatazione.
Potenza massima circa 500 metri.
Limite superiore netto con PNL, localmente marcato da uno spessore di circa 70 cm di pelite scagliosa giallastra; limite inferiore rapido per alternanza con GSO o tettonico con FMS e TMR.
CHATTIANO-BURDIGALIANO INF. (NP25-NN3)