FORMAZIONE DI TRENTINARA
Calciruditi fango sostenute nella parte inferiore e grano-sostenute nella parte superiore, calcareniti e calcilutiti (wackestone e packestone) stratificate grigio avana, in strati da medi a spessi, nelle quali si riconoscono Spiroline, Miliolidi e Alveoline; frequenti intercalazioni di argille e marne sottilmente laminate con colore variabile dal giallo al verde, talora spesse anche 2 metri; localmente si osservano livelli calcarei a grossi lamellibranchi spatizzati e livelli conglomeratici in matrice marnosa.
Potenza variabile da circa 110 a 150 metri.
Al tetto contatto netto discordante con FRC, marcato dalla presenza di brecce con elementi prevalentemente carbonatici in matrice terrosa e/o argille residuali rosse; talora in contatto tettonizzato con BIF; alla base in contatto netto discontinuo su MVC.THANETIANO-LUTEZIANO INF.