UNITÀ TETTONICA ALBURNO-CERVATI-POLLINO
FORMAZIONE DEL BIFURTO
Torbiditi arenaceo-pelitiche rossastre quarzoarenitiche, con granuli di quarzo arrotondato, a cemento siliceo, in strati da sottili a spessi, tabulari; A/P da < a >1. Intercalati livelli spessi di argille grigio tabacco, e verdastre con venature azzurrognole, biocalciruditi a macroforaminiferi in strati medi, lenticolari, calcilutiti spongolitiche verdoline, tufiti in strati medi, tabulari. Spessore non superiore a 250 m. Limite superiore erosivo, con discordanza angolare con PGN, tettonico con PNL, TNC, ALV, FMSa e SCE, talora mediante l'interposizione di una zona di taglio. Limite inferiore discontinuo concordante con FCE spesso tettonizzato.
BURDIGALIANO MEDIO (MNN4a) - SERRAVALLIANO/LANGHIANO (Zona MNN5b)