SINTEMA DI BUONABITACOLO
Depositi lacustri costituiti da argille grigie con livelli piroclastici e di molluschi dulcicoli e ostracodi, a luoghi alternati a livelli sabbiosi e lenti di ghiaie fluviali (e2); in eteropia a depositi di conoide alluvionale e in subordine fluviali, costituiti da conglomerati e ghiaie a clasti centimetrici/decimetrici poligenici ben arrotondati con matrice sabbiosa e intercalazioni di lenti di sabbie e limi (b). Affiorano terrazzati e, a luoghi, debolmente inclinati, nella zona sud del Vallo e, nella zona orientale, sollevati da faglie fino a circa 700 m; si rinvengono nel sottosuolo fino ad almeno 200 m di profondità. Superficie inferiore coincidente con quella del supersintema che lo include; superficie superiore erosionale, a luoghi sepolta da PAD, b7 o a, a luoghi data da forme terrazzate marcate da intensa alterazione. Età  40Ar/39Ar delle argille carotate a -140 m, 596±6 ky.
PLEISTOCENE INF.? - MEDIO p.p.