CALCARI CON REQUIENIE E GASTEROPODI
Calcari grigi in strati medi e spessi, con frequenti livelli ricchi di gasteropodi e requienidi. Subordinatamente calcari scuri in strati sottili, calcari dolomitici e dolomie da massive a laminate, Nella parte bassa sono frequenti livelli di calcari oolitici ed oncolitici, calcilutiti a dasicladali, laminiti stromatolitiche, calciruditi intrabioclastiche. Nella parte centrale si alternano calcilutiti a dasicladali, calcari stromatolitici e loferitici a lumachelle, a gasteropodi e a requienie. Calcilutiti ad ostracodi e miliolidi con livelli di calcareniti ad orbitolinidi. Nella parte alta sono presenti calcari bioclastici ad alveoline e livelli di dolomie laminate.
Sono stati riconosciuti un membro nella parte bassa (CRQ1) ed uno nella parte alta (CRQ4). Limite inferiore stratigrafico con CCM .
GIURASSICO SUP. p.p - CENOMANIANO p.p.