DOLOMIA SUPERIORE
Dolomie cristalline grigie, lutitiche e arenitiche, bioclastiche e oncolitiche, ruditiche intraclastiche, con livelli stromatolitici, in strati e banchi tabulari. Tra i fossili lamellibranchi, gasteropodi (Avicula sp.), foraminiferi bentonici, alghe. Di frequente fratturate e/o cataclastiche, sino alla perdita dei caratteri primari diagnostici. Spessore in affioramento stimato non inferiore a 500 m. Parzialmente eteropico con DOC. Limite inferiore non affiorante. NORICO - RETICO (da letteratura)