FORMAZIONE DI MONTE SANT'ARCANGELO
Argilliti grigio scuro, con livelli rosso scuro e verdastri e marne biancastre e grigie in strati da sottili a medi; intercalate a torbiditi calcilutitiche grigie in strati sottili e medie talora spesse, tabulari. Alla base degli strati marnosi impronte di limivori tipo Zoophycus. Frequenti vene di calcite interstratali. Nella parte alta viene distinta una litofacies marnoso-calcarea (FMSa). Limite superiore netto con ALV, tettonico con GSO. Limite inferiore tettonico con PGN.
RUPELIANO SUP. (NP24) - MIOCENE INF. (MNN1c)