SINTEMA DI ROFRANO
Depositi detritici costituiti da clasti molto eterometrici, fino a alcuni metri cubi, con matrice da sabbiosa grossolana a siltosa, a luoghi cementati. Clasti arenaceo-conglomeratici con disposizione in prevalenza caotica; la litologia denuncia una alimentazione da SRO e dalle unità appartenenti al Gruppo del Cilento; messi in posto entro paleovalli per processi di trasporto in massa. Poggiano su diverse unità del Gruppo del Cilento, dei domini interni e dell'unità Alburno-Cervati-Pollino; superficie superiore, erosionale, a luoghi con paleosuoli rosso-arancio e sepolta da bc e a. Affiorano fortemente sospesi sui livelli di base locali, spesso a costituire crinali. Corrispondono ai Conglomerati di Centola Auct.
PLIOCENE