UNITÀ TETTONICA NORD-CALABRESE
FORMAZIONE DEL SARACENO
Calcilutiti, calcareniti e calciruditi torbiditiche nerastre in strati da medi a spessi tabulari, alternate a livelli di marne calcaree scagliose grigio-nerastre a fucoidi, e da arenarie fini e siltiti.  A/P generalmente < 1 talora >1. Frequenti vene di calcite, liste e noduli di selce. Spessore geometrico affiorante non superiore a 400 m. Limite superiore erosivo, con discordanza angolare con PLL1, PLL1a e PLL, tettonico con PNL, TNC, ALV, PGN1 e BIF; talora il contatto avviene mediante l'interposizione di una ampia zona di taglio.
OLIGOCENE SUP. - MIOCENE INF. (da letteratura)