FORMAZIONE DI ALBIDONA
Successione silicoclastica prevalentemente torbiditica, trasgressiva discordante sui termini delle unità meso-cenozoiche di bacino pelagico dellUnità Lagonegrese, Silentina e Liguride. Al tetto della formazione si rinvengono, in contatto stratigrafico discordante, le successioni plio-quaternarie del Bacino di SantArgangelo; il deposito, caratterizzato da alternanze arenaceo-argillose e marnoso-calcaree è formato da arenarie arcosiche, arcosico litiche, talvolta quarzose, a grana medio fine, con matrice calcarea, gradate e con strutture sedimentarie transfacciali (Tb-c, sequenze incomplete di Bouma) e strutture di fondo (groove e flute casts) alternate ad argille e argille siltose laminate di colore grigio, marrone e verde; nella parte alta della successione prevalgono marne calcaree di colore bianco e grigio, in banchi, raramente laminate e con elevato stato di fratturazione e subordinatamente argille grigie e litareniti di colore marrone e grigio chiaro a grana fine e calcareniti a grana media, gradate, in strati di 30-40 cm; a diverse altezze stratigrafiche è presente la litofacies a megatorbiditi carbonatiche (ABDa) composta da megastrati o banchi di marne calcaree o calcari marnosi sottilmente laminati. Microbiofacies: zona MNN3a (FORNACIARI et al., 1996). Nell'area del Foglio la successione stratigrafica raggiunge 1200 m circa di spessore. Ambiente di sedimentazione: depositi di base di scarpata.
OLIGOCENE SUP. - MIOCENE INF.