SINTEMA DI CHIAROMONTE
Il sintema costituisce un corpo tabulare, molto esteso lateralmente, con uno spessore medio di 60 m e che poggia con un rapporto di discordanza angolare non solo sui depositi del sottostante sintema di Francavilla ma anche su quelli del supersintema di Calvera e sul substrato pre-pliocenico. La successione č formata da conglomerati ben organizzati, con lenti sabbiose (spessore massimo 70 cm) e stratificazione piano-parallela e incrociata concava (depositi di conoide alluvionale e di piana alluvionale). La discontinuitā di tetto č rappresentata da una superficie erosiva su cui poggia la base dei depositi del supersintema del Bosco di Farneta e, localmente, i depositi delle unitā non distinte in base al bacino di pertinenza.
PLEISTOCENE MEDIO? p.p.