SINTEMA DI SAN CHIRICO RAPARO
Lunità affiora esclusivamente nel settore nord-occidentale del foglio nei pressi dellabitato di San Chirico Raparo ed è caratterizzata da spessori che variano da 10 a 20 metri. La superficie di appoggio basale è modellata sia nel substrato pre-pliocenico che nelle unità plio-pleistoceniche del bacino di SantArcangelo, mentre la superficie di tetto coincide, generalmente, con la superficie topografica, talvolta terrazzata e sospesa rispetto allalveo attuale del Torrente Racanello. (ATV)
PLEISTOCENE MEDIO? - SUP. p.p.