SUPERSINTEMA DEL BOSCO DI FARNETA (BF)
Lunità comprende depositi attualmente terrazzati posti a quote elevate rispetto al fondovalle attuale e distribuiti in maniera ubiquitaria non solamente in tutta larea del Foglio Senise ma anche in aree limitrofe; corrisponde in parte alla formazione delle Sabbie e Conglomerati della Serra Corneta Auctt. e in parte allomonimo supersintema di Giannandrea & Loiacono (2003). Il supersintema si correla, inoltre con i “depositi fluvio-lacustri”, le “Sabbie e conglomerati di Serra Corneta Auctt. p.p.” ed i “Conglomerati e sabbie di Guardia Perticara” descritti nel Foglio 506 SantArcangelo. Il supersintema del Bosco di Farneta è formato dal sintema di Toppo del Taglio, distribuito in prevalenza nel settore meridionale del Foglio 522 e dal sintema di Piano delle Rose di Giannandrea & Loiacono (2003) che affiora in corrispondenza dello spartiacque idrografico tra i Fiumi Sinni e Sarmento e non rientra nellarea del foglio.
PLEISTOCENE MEDIO p.p.