CALCARI GRIGI DI MONTE ALPI
doloareniti e calcareniti dolomitiche bianche e grigie ad elementi detritici e scheletrici, a grana medio-fine con tessitura deposizionale tipo wackestone e packstone in strati da spessi a molto spessi e con superficie di base piana; calcareniti a grana fine e laminate, ad elementi detritici (packstone e grainstone) e scheletrici (gasteropodi, spugne e briozoi) in strati tabulari da medi a spessi, verso lalto mostrano lamine stromatolitiche, strutture da essiccamento, micropaleocarsismo (fenestrae) e paleosuoli rossastri; calciruditi bianche, nodulari, ad oncoliti; calcilutiti bianche con nerinee, gasteropodi turriculati e frammenti di coralli (wackestone), lo spessore degli strati varia da medio ad alto. Nellinsieme questi litotipi si riferiscono ad ambienti intertidali e supratidali. Lo spessore in affioramento della successione varia da 600 a 700 m.
GIURASSICO p.p. - CRETACICO INF. p.p