ARGILLE DI FOSSO CAPUTO
Successione silicoclastica torbiditica, trasgressiva discordante sui termini delle unità meso-cenozoiche di bacino pelagico dellUnità Lagonegrese, Silentina e Liguride. Al tetto della formazione si rinvengono, in contatto stratigrafico discordante, le successioni plio-quaternarie del Bacino di SantArcangelo. Affiora in sinistra e in destra orografica lungo lalto corso del Fiume Sinni, nel settore compreso tra Magnano ed Episcopia. La successione è formata da argille grigie e argille siltose di colore bianco e giallastro, laminate, compatte in strati tabulari non inferiori al metro, in alternanza con arenarie arcosico-litiche, con granuli di quarzo di colore grigio o giallo per alterazione, a grana medio-fine, massive, gradate e laminate; rare marne calcaree e calcareniti; alla base è presente un livello di conglomerati poligenici contenente intercalazioni arenaceo-sabbiose. Lo spessore dellintera successione raggiunge i 400 m circa.
TORTONIANO MEDIO - SUP.