SUPERSINTEMA DI FARDELLA (FL)
Lunità raggruppa depositi continentali di ambiente alluvionale (conoide e piana) e lacustri, leggermente discordanti tra loro e separati da una superficie interna di tipo erosivo che pone a contatto il sintema di Chiaromonte (ACH) nella parte alta della successione ed il sintema di Francavilla (FNV) nella porzione basale. Le superfici erosive a letto ed a tetto si osservano nella porzione meridionale lungo la valle del Fiume Sinni ed in quella del Fiume Sarmento; la base erosionale del supersintema poggia su depositi in assetto discordante appartenenti sia al supersintema di Calvera che al substrato pre-pliocenico; la superficie di tetto è coperta dalla successione conglomeratica del supersintema del Bosco di Farneta.
PLEISTOCENE INF. p.p. - MEDIO?