SUPERSINTEMA DI MONTE COTUGNO
(cfr. Argille marnose grigio-azzurre del F. Sinni del Foglio Rotondella)
I depositi del supersintema, che raggiungono circa 900 metri di spessore, affiorano prevalentemente nel settore nord-orientale del foglio e rappresentano in termini stratigrafici, la più bassa unità plio-pleistocenica del bacino di SantArcangelo. La successione è formata da argille grigio-azzurre massive o talora finemente laminate, con macrofossili interi isolati e in frammenti (Ditrupa sp., scafopodi, piccoli bivalvi e gasteropodi) e con intercalazioni di strati centimetrici di sabbie a grana fine debolmente cementate (depositi di prodelta). Il supersintema poggia inferiormente, con un rapporto discordante e discontinuo sul substrato pre-pliocenico ed è limitato a tetto dalla superficie di appoggio basale del supersintama di Calvera; il limite è paraconcordante nelle aree depocentrali e discordante ed erosivo lungo il margine nord-orientale del bacino, nel limitrofo foglio Rotondella. Microbiofacies: nella parte basale zone a Discoaster tamalis, D. pentaradiatus ed a D. brouweri, per le associazioni a nannofossili calcarei e zona a Globorotalia crassaformis per le associazioni a foraminiferi planctonici (MARINO, 1996); nella parte alta zona CN13 di OKADA & BUKRY (1980) per le associazioni a nannofossili calcarei e zona a Globigerina cariacoensis (CITA, 1975) per le associazioni a foraminiferi planctonici.
PLIOCENE MEDIO PARTE ALTA - PLEISTOCENE INF. PARTE BASSA