FORMAZIONE DI ORIOLO
Successione silicoclastica torbiditica, trasgressiva discordante sui termini delle unità meso-cenozoiche di bacino pelagico dellUnità Lagonegrese, Silentina e Liguride e sui termini giurassici dellUnità di piattaforma carbonatica del Monte Alpi. Al tetto della formazione si rinvengono, in contatto stratigrafico discordante, le successioni plio-quaternarie del Bacino di SantArcangelo. I depositi di questa unità affiorano in località Timpa del Bongiorno, ad est del Monte Alpi e sono formati da arenarie di colore grigio-ferro o grigio avana al taglio fresco e grigio-azzurrognolo o marrone chiaro per alterazione superficiale, quarzoso-feldspatiche, quarzoso-litiche e micacee, a grana media e con matrice per lo più calcarea, localmente abbondante (grovacche), massive o laminate nella parte alta (laminazioni piane ed oblique); a luoghi sono associate ad arenarie granulari e ciottolose. Le arenarie sono intercalate a peliti e marne argillose brunastre e grigio-azzurre, medio-spesse, a frattura concoide e ad argille siltose biancastre e areniti fini marroni, a luoghi  finemente laminate. Sono intercalati strati lenticolari di calciruditi e calcareniti grigiastre lito-bioclastiche (nel complesso il membro rappresenta uno stadio di crescita di un sistema torbiditico formato in prevalenza da lobi deposizionali e depositi di overbank). Lunità raggiunge uno spessore di circa 300 m.
MIOCENE MEDIO p.p.