CALCARI A RADIOLITIDI
Calcareniti oolitiche e detritiche di colore grigio-chiaro, con tessitura deposizionale tipo grainstone e packstone in strati molto spessi; calcilutiti grigie spatizzate con fantasmi di gasteropodi e tessitura neomorfica da una originario mudstone e/o wackestone; calcareniti e calciruditi grigie dolomitizzate e dolomie grigie con nerinee; calcareniti e calcilutiti bianche e grigie con rari livelli a requienie. Calcareniti fini bianche laminate e dolomie stromatolitiche grigie; calcareniti a laminazione incrociata ed hummocky. Calciruditi grigie, e doloruditi, in strati molto spessi, calcilutiti con gasteropodi turriculati, grainstone oolitici, frammenti di lamine stromatolitiche, frammenti di laminiti. Sono evidenti strutture da essiccamento (fenestrae) e livelli detritici ossidati poggianti su superfici di erosione. I litotipi si susseguono in sequenze negative (shallowing upward) e costituiscono cicli tidali. Lo spessore in affioramento è di circa 500 m. Microbiofacies a microforaminiferi bentonici: Cuneolina sp. Orbitolina spp., Trocholina sp., Hophthalmidium sp., Pianella annulata (CAROZZI), Miliolidae.
TURONIANO - CAMPANIANO