SINTEMA DI PIANO DELLE MANCHE
In parte corrispondente con il sintema di Rosaneto di Giannandrea & Loiacono (2003) i depositi di questunità formano i terrazzi più recenti generati dallapprofondimento verticale della rete drenante del Fiume Sinni e dei suoi affluenti e che risultano ancora agganciati morfologicamente alle valli fluviali che li hanno generati. La valle del Fiume Sinni contiene i depositi appartenenti ai subsintemi di San Cataldo e di Cappella dei Cappuccini e la valle del Fiume Sarmento quelli del subsintema di San Costantino Albanese e del subsintema di Canale del Forno (Giannandrea & Loiacono, 2003), fuori dallarea del Foglio. La discontinuità di letto è rappresentata da superfici erosive modellate nelle unità plio-pleistoceniche del bacino di SantArcangelo e nel substrato pre-pliocenico, mentre quella di tetto coincide con la superficie topografica dei diversi ordini di terrazzi fluviali. (RNT)
PLEISTOCENE SUP. p.p.