SERPENTINITI DI SAN SEVERINO LUCANO
Serpentiniti cataclastiche verdastre, a luoghi fortemente olivate e con relitti di minerali di clinopirosseni, ortopirosseni, olivine e spinello cromifero immersi in pasta di fondo a trama serpentinitica con struttura a maglie; vene di clorite e serpentino attraversano la struttura principale; lanalisi modale dei minerali relitti suggerisce unoriginaria provenienza da rocce lherzolitiche. Affiorano nei dintorni di San Severino Lucano dove costituiscono il rilievo di Timpa della Guardia e tra La Fagosa e Serrapollo, in associazione quasi sempre con metabasiti e con contatti di natura tettonica. Lo spessore osservato nell'area del Foglio è di 140 m circa.
GIURASSICO