SUPERSINTEMA DI CALVERA (VR)
Questa unità affiora prevalentemente nel settore settentrionale del Foglio 522, comprende sedimenti di ambiente variabile dal continentale al marino deltizio ed è suddivisa nei sintemi di Senise e di Noepoli, costituiti da associazioni di facies pressoché simili. La discontinuità di letto, di tipo paraconcordante, è posizionata alla base delle sabbie di SantArcangelo e di San Giorgio Lucano Auctt. ed è modellata nei depositi del supersintema di Monte Cotugno e nel substrato pre-pliocenico. Il limite superiore, generalmente di tipo discordante ed erosivo, costituisce la superficie di appoggio basale per i depositi appartenenti ai supersintemi di Fardella, del Bosco di Farneta e di Manga Ramelle.
PLEISTOCENE INF. p.p.