ABD

FORMAZIONE DI ALBIDONA (ABD)

Alternanza di arenarie grigio-ocracee in strati da sottili a medi e di marne, marne argillose ed argille siltose grigie (ABD) con lenti di calcari marnosi e di marne in grossi banchi (ABDa). Le arenarie variano da litareniti calciclastiche ad arcosi litiche, hanno grana fine, cemento calcitico o matrice micaceo-quarzosa. Nella parte alta banchi conglomeratici a prevalenti elementi granitici. Alla base č talora presente un orizzonte caotico con grossi blocchi di calcari marnosi, calcareniti a macroforaminiferi, pillow lavas, areniti silicoclastiche e carbonatiche, immersi in una frazione pelitica (ABD1) (cfr. "Unitā Valle del Cavolo" Auctt.). Nannofossili e foraminiferi rimaneggiati del Cretacico superiore-Eocene e foraminiferi dell'Oligocene medio-Miocene (Tenuitella clemenciae, Stilostomella nuttalli, Spiroplectammina clotho, Anomalinoides maioricensis, Oridorsalis umbonatus, Gyroidinoides peramplus, Cyclammina latidorsata, C. praecancellata, Globigerina venezuelana). Tra i nannofossili rare Helicosphaera carteri  nei livelli basali e H. carteri e H. scissura nei livelli sommitali, individuano il Miocene inf. La formazione č in continuitā di sedimentazione su SCE, mentre poggia con contatto di scollamento sui livelli mesozoici lagonegresi. Torbiditi silicoclastiche, torbiditi fini carbonatiche ed emipelagiti bacinali, cui si associano depositi da scivolamento in massa e colate di detrito. Spessore circa 900 m.
MIOCENE INFERIORE