AIA
SABBIE DI ALIANO (cfr. sintema di Noepoli p.p., Foglio Senise)
Sabbie e sabbie argillose di colore giallo, raramente cementate, in strati da 20 cm ad oltre 10 m per amalgamazione, contenenti lenti ghiaioso-conglomeratiche particolarmente spesse tra Noepoli e il F. Sarmento, dove passano gradualmente ai conglomerati di Castronuovo (CCN). Verso NE la formazione è in parte eteropica con le argille MGR. Nelle sabbie si rinvengono rari livelli sottili ricchi di lamellibranchi. Nannofossili poco abbondanti, caratterizzati da Helicosphaera sellii, Pseudoemiliania lacunosa, Gephyrocapsa oceanica s.l., Gephyrocapsa "large", (biozona MNN19d dell'Emiliano). Foraminiferi: Bulimina elegans marginata e B. etnea. Depositi di ambiente infralitorale. Spessore fino a 400 m.
PLEISTOCENE INFERIORE p.p.