ALV
GRUPPO DELLE ARGILLE VARIEGATE (AV)
ARGILLE VARICOLORI SUPERIORI
Argille marnose policrome, scagliettate con intercalazioni di 20-40 cm di calcari marnosi grigi, e di calcareniti e brecciole a nummuliti, discocicline ed alveoline in strati di 20-50 cm. Inglobano blocchi fino a 50 m di calcari cristallini, calcareniti e calciruditi a molluschi, echinidi e rudiste in strati di 30 cm-2 m, e microfaune ad Orbitoides sp., Siderolites sp. e Hellenocyclina sp. del Maastrichtiano ("Calcari di Punta d'Appesa" Auctt.) (cb). Nelle argille fossili cretacici rimaneggiati e foraminiferi: Morozovella subbotinae, M. aequa, Acarinina spinuloinflata e nannofossili con Sphenolithus radians e Chiasmolithus spp., eocenici; nei livelli pił alti Coccolithus eopelagicus, Discoaster deflandrei e Dictyoccites bisectus di probabile etą oligocenica. Torbiditi distali carbonatiche e silicoclastiche, emipelagiti bacinali con risedimenti carbonatici di piattaforma. Spessore tra 200 e 300 m.
EOCENE SUPERIORE - OLIGOCENE p.p.