CRN

FORMAZIONE DELLE CRETE NERE

Alternanza di quarzareniti fini grigio-verdi in strati medio-spessi, di argilliti grigio-verdastre o bluastre in strati medio-sottili e black shales con intercalazioni di litareniti fini e, nella parte alta, di torbiditi calciclastiche a grana arenitico-ruditica. Nell'area del Foglio affiora solo la parte alta della successione, costituita da argilliti nere o bluastre e da calcilutiti silicifere grigie con intercalazioni di torbiditi calcaree a grana fine. Nella parte alta associazioni a nannofossili del Cretacico sup. caratterizzate da Stradneria crenulata, Corollithion kennedyi, Prediscosphaera cretacea, Eiffellithus turriseiffelii e foraminiferi rappresentati da Bifarina sp., Globigerinelloides sp., Spiroplecta sp., indicativi di un'età dubitativamente paleocenica. Al di fuori del Foglio sono presenti blocchi di calcari a nummuliti. L'assetto è caotico per tettonizzazione. Torbiditi distali quarzolitiche e black shales con intercalazioni di torbiditi distali calciclastiche. Spessore fino a 100 m circa.
CRETACICO p.p. - EOCENE?