FYNa
FLYSCH NUMIDICO (FYN)
Quarzareniti giallastre da fini a grossolane, mal classate con matrice o a cemento siliceo (FYN), in strati di 2-10 m per amalgamazione (FYNa), con interstrati sottili di argille marnose e siltiti. La base è caratterizzata da un'alternanza di argille marnose brune in strati di 1-2 m e di quarzareniti in livelli di 5-20 cm, bioturbati e slumpizzati cui si associano olistoliti calcarei a macroforaminiferi. In alto la successione passa gradualmente alla formazione MSC mediante quarzareniti alternate a prevalenti peliti con sottili strati di arcosi, e con intercalazioni da debris-flow potenti fino a 200 m (FYNb), costituiti da brecce a clasti arcosici e marnosi, in matrice siltoso-sabbiosa; da blocchi di calcareniti e calciruditi a gasteropodi e rudiste, calcareniti a macroforaminiferi e pacchi interi di un'alternanza pelitico-arenitica. Nei livelli alti microfaune della zona a Globigerinoides trilobus e nannoflore a Helicosphaera carteri, Sphenolithus moriformis e Discoaster deflandrei (biozona MNN2a). Depositi marini profondi da scivolamento in massa e da flussi gravitativi. Spessore fino a 600 m.
MIOCENE INFERIORE