LPP
SOTTOUNITÀ CORLETO PERTICARA

FORMAZIONE DI COLLE DELLA CAPPELLA

Fitta alternanza di areniti micacee grigio-verdi, finemente gradate, in strati da sottili a 80 cm e di livelli di argille siltose da 3 a 30 cm, localmente fino a 1 m. Le arenarie variano da litareniti feldspatiche ad arcosi micacee, hanno grana medio-grossolana e cemento carbonatico; presentano strutture gradate e laminate, impronte di fondo e bioturbazioni. Le peliti, più abbondanti nel terzo superiore della successione, sono emipelagiti siltoso-argillose, rare argilliti nerastre e calcilutiti biancastre. Associazioni fossilifere scarse e rimaneggiate di età cretacica. Il contatto con le sottostanti ALV è netto. L'età della formazione non può essere più antica dell'Oligocene superiore, assumendo il significato di successione equivalente alle Tufiti di Tusa. Torbiditi distali da correnti diluite ed emipelagiti. Spessore circa 350 m.
OLIGOCENE SUPERIORE-MIOCENE INFERIORE