MSC

SOTTOUNITĀ VALSINNI
MARNE ARENACEE DI SERRA CORTINA

Alternanza di marne siltose giallastre, di argille marnose grigio-verdi in livelli di 2-10 m e di strati sottili di arenarie fini da sub-ad arcosiche, grigio acciaio a cemento spatico. Nei termini basali inclusi eterometrici di prevalenti calcilutiti e marne riferibili a formazioni sicilidi, e di calcareniti mesozoiche di piattaforma. Nei livelli basali sono presenti nannofossili della biozona MNN3a (parte media del Burdigaliano). Al di fuori del Foglio livelli intermedi sono riferibili all'intervallo tra le biozone MNN4-MNN5 (Burdigaliano-Langhiano) e livelli alti all'intervallo tra le biozone MNN6 e MNN8a (Serravalliano-Tortoniano inferiore). Il passaggio a FYN č graduale. Torbiditi silicoclastiche distali ed emipelagiti. Spessore fino a 200 m.
BURDIGALIANO - TORTONIANO INFERIORE