NOC

ARENARIE DI NOCARA

Successione conglomeratico-arenitica con banchi di 1-5 m di conglomerati poligenici gradati, passanti da ruditi sabbiose alla base ad areniti verso l'alto, alternati ad arenarie fini in strati  fino a 1 m e subordinatamente a marne verdi e rosse in strati medi. Le arenarie hanno cemento spatico, più raramente matrice e composizione da arcoso-litica a litarenitica. A nord della dorsale omonima, la parte basale della formazione è caratterizzata da debris-flows in banchi fino a 10 m con blocchi arrotondati di alternanze conglomeratico-argilloso-sabbiose e litotipi della sottostante LPP. Contenuto in microfossili scarso con associazioni rimaneggiate di età cretacico-eocenica, anche se in letteratura la formazione viene attribuita, sin dalla base, al Serravalliano. Depositi da flussi gravitativi ad alta densità e scivolamenti in massa. Spessore fino a 170 m.
SERRAVALLIANO