ORIa

FORMAZIONE DI ORIOLO

Successione terrigena con una lente conglomeratica basale (ORIa) spessa fino a 60 m, a clasti eterometrici e poligenici passante verso l'alto e lateralmente a sabbie conglomeratiche e quindi ad un'alternanza di areniti e ruditi subarcosiche in banchi fino a 3 m per amalgamazione, e di marne siltose e argille marnose (ORI). Nannofossili della biozona MNN5b e foraminiferi della zona a O. suturalis/G. peripheroronda nella parte basale; nannoflore della biozona MNN6 e foraminiferi della zona a D. altispira altispira nella porzione medio-alta. La formazione è discordante su vari termini del substrato. Depositi da flussi gravitativi di base scarpata canalizzati con associate torbiditi prossimali. Spessore complessivo circa 550 m.
LANGHIANO SUPERIORE - SERRAVALLIANO