RGN

ARGILLE E SABBIE DEL CANALE DEL RAGONE

Argille ed argille siltose grigie con intercalazioni sottili di sabbie quarzose e con caratteristici livelli limosi neri di 2-3 cm. Verso l'alto passano ad argille sabbiose con rare e sottili lenti di conglomerati (RGN). Verso il basso e lateralmente sono presenti conglomerati poligenici con ciottoli da angolosi a subarrotondati poco selezionati in scarsa matrice (RGNa). Nelle argille microfaune e nannofossili rimaneggiati del Miocene medio-sup., tuttavia data la similitudine di questa litofacies a quella salmastra riconosciuta in altre località alla base del gruppo di Caliandro, non si può escludere un'età più recente. Per questo motivo e per la posizione stratigrafica, nonchè per la giacitura, la formazione è ascrivibile al Pliocene inferiore? Spessore fino a 200 m.
PLIOCENE INFERIORE (?)