SCE

FORMAZIONE DEL SARACENO

Fitta alternanza di strati sottili di calcareniti brune, con liste di selce nera, di subordinate arenarie da litareniti ad arcosi grigio-ocra, predominanti verso l'alto, e di sottili livelli argillosi. Nel versante SO del M. La Rotondella affiorano argilliti policrome, presumibile porzione inferiore della formazione. Scarsi nannofossili tra i quali Coccolithus eopelagicus, Cyclicargolithus floridanus, Dictyococcites bisectus, Discoaster saipanensis, Reticulofenestra dictyoda, Sphenolithus radians, di età non più antica dell'Eocene superiore e foraminiferi rimaneggiati del Cretacico. Nell'area tipo (T. Saraceno, Foglio Trebisacce) la formazione è stata datata all'Oligocene sup.-Aquitaniano. Il contatto su CRN è discordante. Torbiditi distali carbonatiche e silicoclastiche, ed emipelagiti bacinali. Lo spessore, difficilmente valutabile, non è superiore ai 200 m.
EOCENE SUPERIORE-AQUITANIANO