STS

SCISTI SILICEI

Fitta alternanza di diaspri rosso vinaccia o bruni e di argilliti silicifere rosse scagliettate in strati da sottili a medi, passanti verso l'alto ad una alternanza in strati irregolari di diaspri e calcari cristallini rossastri con dendriti manganesifere e zolfo in lamine o nelle fratture e plaghe di silice amorfa. Microfaune a radiolari e spicole di spugne. La formazione è troncata sia alla base che al tetto da contatti tettonici. Pelagiti silicee di ambiente marino profondo, caratterizzati da notevole persistenza laterale. Spessore fino a 100 m. Da letteratura (cfr. Foglio Lauria) letà della formazione è:
RETICO p.p. - GIURASSICO