CBC - Complesso calabro-lucano
Alternanza pelitico-calcareo-arenacea costituita da prevalenti argilliti scagliettate di colore grigio-bruno o verdastro e di quarzosiltiti ed arenarie quarzose a granulometria fine di colore grigio-verde, calcilutiti marnose laminate e calcareniti gradate di colore grigio. Si riconoscono inoltre le seguenti litofacies con contatti tettonizzati: rocce ofiolitiche, rappresentate da gabbri eufotidi, basalti a pillow e brecce di pillow con rari resti delloriginaria copertura sedimentaria costituita da radiolariti rosse e verdi, sottilmente stratificate, di età supragiurassica (CBCa); calcari siliciferi, calcilutiti e calcisiltiti marnose silicizzate, a frattura concoide di colore biancastro con sottili intercalazioni di argilliti grigiastre (CBCb); vulcanoareniti gradate di colore grigio e calcisiltiti marnose di colore verdastro alternate ad argilliti scure e marne calcaree biancastre a frattura concoide, spesse fino a 20 m (CBCc). L'alternanza pelitico-calcareo-arenacea contiene scarse associazioni a nannofossili, tra i quali Coccolithus eopelagicus, C. Pelagicus, Cyclicargolithus floridanus, Dictyococcites bisectus, Dictyococcites spp., Discoaster barbadiensis, Ericsonia formosa, Fasciculithus spp., Reticulofenestra spp., Sphenolithus moriformis, Zygrhablithus bijugatus, che ne permettono lattribuzione al Paleocene-Eocene. Lanalisi dei nannofossili su alcuni campioni marnosi associati alle vulcanoareniti ha rivelato la presenza di unassociazione a Helicosphera compacta, H. euphratis, Sphenolithus distentus e forme intermedie tra S. Distentus e S. Ciperoensis, riferibile alla parte bassa dellOligocene Superiore (biozona MNP25a). Il complesso mostra caratteristiche di melange ed è stato interpretato nel suo insieme come il resto di un cuneo di accrezione.
GIURASSICO SUPERIORE-OLIGOCENE