CLU - Calcari e Calcari Dolomitici
Calcilutiti e calcareniti organogene compatte, di colore grigio scuro o nocciola, talora bituminose, in strati spessi da 20 cm ad alcuni metri, contenenti intercalazioni di calcari dolomitici grigiastri e di livelli calciruditici. La parte alta della successione (circa 100 m) è caratterizzata da livelli metrici di calcari organogeni a rudiste (Hippurites sp., Radiolites sp.). Lo spessore massimo affiorante dellintera successione èè di 400 m. Lanalisi in sezione sottile ha mostrato la presenza di Archeosepta sp., Discorbis sp, Permocalculus irenae, Nummoloculina heimi, Pseudolituonella reicheli, Nezzazata simplex, Pseudorhapydionina dubia, Aeolisaccus kotori, Scandonea samnitica, Dasycladaceae, Miliolidae, Textularidae, che permettono di riferire la successione alle biozone a Pseudorhapydionina dubia e Pseudorhapydionina lauriensis, Crysalidina gradata e Pseudolituonella reicheli, Valvulammina picardii-Nummoloculina Heimi e Accordiella conica e Rotorbinella scarsellai.
CENOMANIANO-SANTONIANO