FCE - Formazione di Cerchiara
Calcareniti organogene a grana medio-grossolana, di colore grigiastro, ben cementate e mal stratificate, contenenti resti di lamellibranchi (Arca sp., Ostrea sp., Cardita sp., Tellina sp), Gasteropodi, Echinidi, Briozoi e Litotamni. Lo spessore varia da 0 a 20 m. Nei dintorni di Cerchiara di Calabria alla base di questa successione è presente un livello di marne siltose di colore rosso-vinaccia e giallastro spesso fino a 5 m. In sezione sottile sono stati riconosciuti granuli di glauconite, clasti carbonatici del substrato mesozoico, frammenti di macrofossili e bioclasti di Miogypsina irregularis, Lepidocyclina sp. e Amphistegina lessonii.
BURDIGALIANO