FYR - Flysch Rosso
Alternanza di marne e calcari marnosi con rari noduli di selce, di colore variabile dal bianco al rosato, passanti talora verso lalto a strati decimetrici di biocalcareniti torbiditiche di colore bruno a macroforaminiferi e contenenti rare intercalazioni, spesse fino a circa 3 metri, di calcareniti grigiastre e marne calcaree di colore rosso fittamente stratificate, con spessore complessivo presunto di 50 metri; alla base è presente un' alternanza di diaspri policromi in strati decimetrici a fratturazione prismatica e di argilliti e marne di colore grigio-verde o rosso-vinaccia, a volte prevalenti (membro diasprigno), cui sintercalano raramente livelli centimetrici di calcareniti fini ricristallizzate e calcari siliciferi grigi o rossastri (FYR1), con spessore affiorante di 100 metri circa. Pur mostrando rapporti tettonici con le Argille Varicolori, nel versante destro della valle del T. Straface il flysch rosso passa verso lalto al flysch numidico. Le marne del flysch rosso mostrano la presenza di Hantkenina sp. e Globorotalia sp., mentre i livelli calcarenitici sono caratterizzati da unassociazione a macroforaminiferi bentonici rappresentata da Alveolina sp., Amphistegina sp., Discocyclina sp., Eulepidina dilatata, Lepidocyclina sp., Miogypsina sp., Miogypsinoides cf. complanatus, M. sp., Miolepidocyclina sp., Nummulites fichteli, N. sp., riferibile allintervallo Eocene medio-Aquitaniano. Il contenuto faunistico nei diaspri e nei calcari siliciferi ad essi alternati è caratterizzato da associazioni a Radiolari e spicole di spugna e dalla presenza di Globigerina spp., Globotruncana spp. e Hedbergella sp. Lanalisi dei nannofossili su alcuni campioni marnosi del membro diasprigno ha rivelato inoltre la presenza di unassociazione a Coccolithus pelagicus, Cyclicargolithus floridanus, Discoaster cf. barbadiensis, D. deflandrei, Dictyococcites spp., Ericsonia formosa, Reticulofenestra spp., Zygrhablithus bijugatus, riferibile all' Eocene. I foraminiferi, poco abbondanti, sono rappresentati da Acarinina aff. primitiva, Morozovella velascoensis, M. aequa, M. subbotinae.
EOCENE-AQUITANIANO