SCE -  Formazione del Saraceno

È costituita nella sua porzione inferiore da una fitta alternanza di prevalenti arenarie calcaree e calcilutiti grigiastre in strati di 2-3  cm fino a 30-40 cm, con liste di selce nera, e di sottili interstrati pelitici di colore grigio-scuro, talora rosso vinato e verdastro.  Verso l'alto si ha una progressiva diminuizione delle liste di selce mentre diventano più frequenti le intercalazioni arenitiche silicoclastiche e microconglomeratiche fino a passare ad unalternanza di arenarie ibride ed argille siltose grigio-avana. Associazioni di foraminiferi sicuramente rimaneggiati, quali Nummulites sp., Discocyclina sp., Rotalia sp., Heterostegina sp., Globorotalia sp. e Globigerina sp., sono state riscontrate nelle arenarie della parte bassa della formazione. Le scarse associazioni a nannofossili sono caratterizzate da Triquetrorhabdulus carinatus nella parte bassa della formazione, indicante unetà non più antica dellOligocene superiore, mentre nella parte alta compaiono T. milowii, Helicosphaera mediterranea, H. carteri ed H. gertae, indicanti unetà non più antica dellAquitaniano (biozona MNN1). Spessore affiorante 500 metri.

           OLIGOCENE SUPERIORE-AQUITANIANO