TFE - Argille Marnose del Torrente Straface
Argille marnoso-siltose, di colore grigio-azzurro, a frattura concoide e a stratificazione indistinta contenenti rare intercalazioni di argille sabbiose e sabbie grigio-chiare in strati decimetrici (TFEa). Passano lateralmente e superiormente alle sabbie giallastre. Contengono scarse associazioni a nannofossili, con Calcidiscus leptoporus, Helicosphaera carteri, Helicosphaera sellii, Gephyrocapsa “small”, Gephyrocapsa oceanica s.l., Pseudoemiliania lacunosa, riferibili alla biozona MNN19c del Pleistocene inferiore (Santerniano). La parte alta della successione è caratterizzata dalla presenza di Gephyrocapsa “large” la cui comparsa limita inferiormente lomonima biozona MNN19d del Pleistocene inferiore (Emiliano). I foraminiferi sono quasi esclusivamente bentonici, abbondanti e ben conservati, tra cui i più frequenti sono Ammonia spp., Elphidium spp., Bolivina spp., Uvigerina peregrina, Uvigerina mediterranea, Cassidulina neocarinata, Bulimina marginata, B. elegans marginata. La presenza di questultima e, tra i planctonici, della Globigerina aff. calida consentono di atttribuire lassociazione alla zona a Globigerina cariacoensis del Pleistocene inferiore. Spessore 100 metri.
PLEISTOCENE INFERIORE