TRN - Formazione di Trentinara

Successione ben stratificata, spessa fino a 60 m, di biocalcareniti, calcilutiti e subordinate calciruditi in strati di 20-50 cm, di colore grigio chiaro, con rari interstrati marnosi verdastri. Allestremità nord-occidentale del Monte Sellaro questa formazione e quella sottostante sono attraversate da un diatrema di rocce basaltiche bollose estremamente alterate, di colore rosso-vinaccia. Lanalisi in sezione sottile dei calcari ha rivelato la presenza di una microfauna a Coskinolina aff. liburnica, Heterohelix sp., Miliola sp., Nummoloculina sp., Periloculina raincourti, Planorbulinella sp., Rotalia sp., Spirolina sp., Trillina sp., Austrotrillina sp., caratteristica dell'intervallo Paleocene-Eocene inferiore (correlabile con la Facies a Spirolina Auct).

           PALEOCENE-EOCENE INFERIORE