ANR
CALCARENITI DI ANDRANO
Calcareniti e calciruditi, a luoghi oolitiche, diagenizzate e stratificate di colore grigio e avana o violaceo, con abbondanti macrofossili, in prevalenza lamellibranchi e gasteropodi di medie o piccole dimensioni oltre a brachiopodi, echini, briozoi. Nella parte inferiore, ripetute intercalazioni di livelli calcisiltitici semicoerenti con laminazione planare da millimetrica a centimetrica, di norma scompaginati e brecciati da deformazioni gravitative (slump). Microfauna a foraminiferi bentonici (Bolivina spp., Bulimina echinata DORBIGNY, Elphidium spp., miliolidi) e planctonici [Globorotalia conomiozea KENNET, Globigerina bulloides DORBIGNY, Globigerina spp., Neogloboquadrina acostaensis (BLOW), Orbulina universa DORBIGNY, O. suturalis BRONNIMAN, O. bilobata (DORBIGNY), Orbulina spp.], rari nannofossili appartenenti ai generi Amaurolithus (A. delicatus GARDNER & BUKRY, A. amplificus BUKRY & PERCIVAL, A. tricorniculatus BUKRY & GARDNER) Calcidiscus e Discoaster e ostracodi.
Ambiente tidale/intertidale di piattaforma carbonatica interna.
Limite inferiore inconforme, discordante sul Calcare di Altamura (ALT); limite superiore inconforme, discordante con il sintema di Miggiano (GAN).
Spessore massimo esposto intorno a 15 metri.
MIOCENE SUPERIORE: Messiniano inferiore (pre-evaporitico)