ATE
SINTEMA DI ALLISTE

Calcareniti da fini a grossolane di colore grigio giallastro, in strati e banchi discontinui, con struttura a lamine parallele alla stratificazione e gradazione diretta, scarsamente macrofossilifere (pettinidi, cardidi). Calcare organogeno algale di colore grigio, massivo, contenente grossi gusci di gasteropodi erbivori [Astrea (Bolma) sp., Trochus sp.], marginato a valle, in continuitą di sedimentazione laterale, da sedimenti calcarenitici a grana medio-fine di color bruno giallastro con evidenti impronte di increspature di fondo (ripples) ben diagenizzate (dintorni di Mass.ia Serrazza).
Microfauna a foraminiferi bentonici (Ammonia sp., Amphistegina sp., Cibicides sp., Discorbis sp., Elphidium sp.). Depositi di piana tidale-intertidale.
Limite inferiore inconforme, paraconcordante sulle formazioni pleistoceniche pił antiche e discordante sul basamento cretaceo; superficie sommitale corrispondente a un terrazzo marino situato a quote intorno ai 50 metri, sormontato da due cordoni litoranei costituiti da calcareniti litificate con struttura festonata (ATEd).
Spessore affiorante non superiore a 10 metri.

PLEISTOCENE SUPERIORE