PSUa
SINTEMA DI PESCOLUSE
Sabbie calcaree, quarzoso-micacee di colore giallo ocra a grana media e fine, con intercalazioni nella parte intermedia di sottili livelli bioclastici e di strati calcarenitici, questi ultimi più frequenti nella porzione sommitale. Macrofauna rappresentata da lamellibranchi [Arctica islandica LINNEUS, Cardium sp., Chlamys flexsuosa (POLI), Ch. multistriata (POLI), Ch. varia (LINNEUS), Hjalopecten similis (LASKEY),  Hjalopecten similis (LASKEY), Limatula solcata (BROWN), Meteronomia squamula (LINNEUS), Nucula nucleus LINNEUS,  Parvicardium minimum (PHILIPPI), Pecten jacobaeus SEGUENZA, Pododesmus aculeatus (MÜLLER) Pseudamussium septemradiatum (MÜLLER)] e gasteropodi (Natica sp., Turritella tricarinata pliorecens SCALIA, T. cf. turbina MONTEROSATO). Microfauna a foraminiferi bentonici (Amphistegina sp., Cibicides sp., Elphidium sp.).
Ambiente di piana costiera, da infralitorale a circalitorale.
Limite inferiore inconforme, paraconcordante sulle formazioni pleistoceniche più antiche e discordante sul basamento cretaceo; limite superiore conforme.
Spessore intorno ai 20 metri.
PLEISTOCENE MEDIO ?