PSUb
SINTEMA DI PESCOLUSE

Calcareniti e calciruditi di colore grigio-ocraceo, con stratificazione in banchi e struttura festonata a basso angolo, macrofossilifere a lamellibranchi [Aequipecten opercularis (LINNEUS), Arctica islandica (LINNEUS), Chlamys multistriata (POLI), Ch. pesfelis (LINNEUS), Ch. varia (LINNEUS), Hyalopecten similis (LASHEY), Mitylus sp., Parvicardium minimum (PHILIPPI), Pecten jacobaeus SEGUENZA, Pseudamussium septemradiatum (MÜLLER)], gasteropodi (Natica sp., Turritella tricarinata pliorecens SCALIA); echinidi (Spatangus sp.), briozoi e, a luoghi, abbondanti noduli algali (rodoliti).
Ambiente litorale di spiaggia sommersa.
Limite superiore erosivo, corrispondente a un terrazzo marino situato a quote intorno ai 70 metri; limite inferiore in continuità di sedimentazione per alternanze con PSUa.
Spessore massimo 7 metri.
PLEISTOCENE MEDIO ?