TPZ
SINTEMA DI TORRE DEL PIZZO

Calcari algali con grossi gusci di gasteropodi (Conus sp., Natica sp., Trochus sp.) e di lamellibranchi (Ostrea sp., Pecten sp.) di colore grigio scuro, massivi (Torre del Pizzo); calcareniti grossolane di colore giallo-marrone, scarsamente macrofossilifere con laminazione inclinata e festonatura a basso angolo (entroterra di Torre S. Giovanni); calciruditi gradate di colore grigio con aspetto di “panchina”, a luoghi ciottolose, con conchiglie frammentate di molluschi marini, massive o in banchi con struttura laminare (dintorni di Pescoluse).
Depositi costieri, di ambiente tidale e intertidale passanti a spiaggia emersa.
Limite inferiore inconforme, paraconcordante sulle formazioni pleistoceniche più antiche e discordante sul substrato cretaceo; superficie sommitale erosiva, corrispondente a un terrazzo marino situato a quote intorno ai 10 metri dal quale si elevano cordoni litoranei e dune costituiti da depositi calcarenitici consolidati con tipica struttura festonata (TPZd).
Spessore intorno a 5 metri.

PLEISTOCENE SUPERIORE