UGC
FORMAZIONE DI UGGIANO LA CHIESA
Calcareniti e calcisiltiti macrofossilere, a diagenesi incompleta, di color giallo chiaro, massive o stratificate in banchi, a luoghi con struttura a lamine planari, parallele alla stratificazione e a festoni, oppure (Canale Fano, nellentroterra di Pescoluse) ad ampio raggio di curvatura (hummocky).
Macrofauna a lamellibranchi [Acanthocardia mucronata (POLI), A. paucicostata (SOWERBY) Aequipecten spp., Neopycnodonte spp.], gasteropodi [Thericium vulgatum (BRUGUIËRE), Strombus cf. coronatus DEFRANCE] briozoi, echini.
Microfauna a foraminiferi bentonici (Ammonia sp., Bolivina sp., Cibicides sp., Discorbis sp., Elphidium sp., Rotalia sp., Textularia sp.) e plantonici (Globigerina bulloides DORBIGNY, G. falconensis BLOW), e rari ostracodi e nannofossili.
Ambiente neritico, da costiero ad aperto.
Limite inferiore inconforme, discordante sulle formazioni più antiche; limite superiore inconforme, paraconcordante con le formazioni del Pleistocene inferiore e medio.
Spessore residuo compreso tra qualche metro e la decina di metri.
PLIOCENE MEDIO? SUPERIORE: Piacenziano superiore? Gelasiano