DPRa
DOLOMIA PRINCIPALE

Litofacies Serapodolo (DPRa)

Dololutiti grigio-nerastre in strati, talora lastroidi o fogliettati; doloruditi e doloareniti spesso gradate con sottili e sporadiche intercalazioni di marne ed argilliti fogliettate. Grossi volumi canalizzati tipo debris flow e corpi da slumps sintercalano localmente nella successione (Facies di slope). Nei debris flow sono presenti bioclasti a stomatoliti, coralli, briozoi e varie altre forme di facies tipo DPRb. Il contenuto fossilifero allo stato bio-detritico è rappresentato da: coralli, bivalvi (Megalodon, Avicula sp., Gervilia sp.), gasteropodi (Worthenia sp.) ed alghe Dasycladacee, forme problematiche tipo Cladogirvanella sp. Nelle dololutiti sono presenti faune a conodonti tra cui: Epigondolella slovakensis (KOZUR). Spessore massimo 500 600 m.

NORICO