SBN2
FORMAZIONE SERRA BONANGELO

Membro dei calcari con selce

Calcari grigi ricristallizzati a grana medio-fine (grainstone, packstone e wackestone) a volte brecciole (rudstone), raramente micritici (mudstone) ed oolitici con frequenti intercalazioni di liste e arnioni di selce sia scura che biancastra, ben stratificati con spessori degli strati compreso tra i 10 ed i 70 cm. I calcari talora passano a calcareniti gradate e laminate. Potenza dellintervallo compresa tra 130 e 160 m.
Il contenuto fossilifero, di norma bio-detritico, presenta i seguenti taxa: foraminiferi quali Siphovalvulina sp., Mesoendothyra croatica GUSIC, Vidiolina sp., Haurania deserta HENSON, Trocolina sp., Textulariformi, Miliolidae, Nubecularidae. Si rinvengono inoltre spicole di spugna, radiolari, Glomospira sp., frammenti di e
chinidi, crinoidi, brachiopodi, gasteropodi, thaumatoporelle, Paleodasicladus mediterraneus, solenoporace, noduli algali, Tubiphites sp. e briozoi. Forme indeterminabili sono ascrivibili ad ammoniti del genere Hildoceras sp., Litoceras sp.

LIAS - DOGGER