SDE3
FORMAZIONE DI S. AGATA DESARO

Calcareniti arenacee, talvolta bioclastiche, in strati e banchi nelle porzioni apicali, con strutture sedimentarie di tipo trattivo (dune e magaripples) in quella mediana. Nella zona di Sangineto, alla base della formazione si rinviene un potente membro (compreso tra 10-30 m) conglomeratico a base erosiva, costituito prevalentemente da clasti di natura calcareo-dolomitica da sciolto a debolmente cementato a matrice sabbiosa grossolana giallastra. Mentre nella zona di S. Agata DEsaro la base della stessa formazione è caratterizzata da sabbie sciolte e cementate bruno-giallastre. Spessore massimo 250 300 m.

TORTONIANO SUP. - MESSINIANO